
É il legame con la terra che fa buono il grano
I nostri grani sono varietà conosciute sin dall’epoca Greco-Romana e oggi in via d’estinzione quali TIMILÌA, MAIORCA, RUSSELLO e SARAGOLLA, coltivati nelle aspre e assolate piane della Sicilia centrale da un ristretto gruppo di agricoltori custodi della tradizione locale.
I nostri Grani Antichi sono macinati a pietra e lavorati a basse temperature (RAW), per preservarne i componenti naturali che ritroviamo intatti nei nostri prodotti realizzati con materie prime Biologiche della migliore qualità e purezza. Veri e propri “superfood” tipicamente italiani.
Questi grani arcaici, a bassa resa produttiva ma di altissimo profilo qualitativo, sono il frutto di selezioni naturali millenarie e si distinguono dai grani moderni per un gusto e un aroma unici ma anche e soprattutto per gli eccezionali contenuti nutrizionali.
Sono ricchi di fibre, minerali (ferro, zinco, manganese), proteine e antiossidanti (polifenoli), possiedono un basso Indice di Glutine (una misura della forza strutturale del glutine) che li rende adatti al consumo per chi ha difficoltà di assimilazione del glutine, molto tenace dei grani moderni.
Timilìa (o Tumminìa)
La Timilìa è una varietà di grano duro in via di estinzione, tipica della Sicilia centrale e rappresenta la biodiversità siculo-mediterranea.
Frutto di selezioni naturali millenarie, il suo valore è stato negli anni dimenticato e ora riscoperto in virtù delle sue particolari qualità organolettiche e nutrizionali.
Si caratterizza per una spiga più scura dei grani moderni e una bassa resa produttiva compensata da un’alta presenza di micronutrienti e polifenoli antiossidanti.
Russello
Il grano duro Russello, sin dagli inizi del secolo scorso era ampiamente diffuso nella Sicilia sud orientale. Testimonia la ricchezza del panorama cerealicolo siciliano.
Caratterizzato da un basso indice di glutine e fonte di fibre, prende il suo nome dal colore rosso della spiga che ha un portamento alto e una produzione ridotta rispetto ai grani moderni.
Con il Russello si produce il pane a pasta dura degli Iblei, tipico delle provincie di Ragusa e Siracusa.
Maiorca
La Maiorca è una varietà di grano tenero antico riscoperta in questi anni, coltivata tradizionalmente nelle zone centrali della Sicilia.
Pianta esile ed aspra, che matura velocemente, dai terreni aridi strappa una morbidissima farina bianca che dà il meglio di se’ sopratutto nella preparazione di dolci o pani particolari ed è ottima in miscela per la pizza.
Nelle antiche ricette di dolci delle nostre nonne il nome Maiorca stava ad indicare la farina di grano tenero per eccellenza.
Saragolla
La Saragolla è un’antica varietà di grano duro originaria del Centro-Sud Italia.
Deriva dal farro selvatico, il primo cereale utilizzato dall’uomo e per l’elevato tenore proteico risulta particolarmente adatta alla preparazione di pasta, pane e pizza.
Ricco di minerali e con basso indice di glutine, risulta particolarmente adatto per chi ha difficoltà di assimilazione del glutine molto tenace dei grani moderni, diverse dalla celiachia.