CASTAGNOLE DI CARNEVALE CON FARINA TIPO 1 DI GRANO ANTICO MAIORCA BIO
Ricetta di Terre e Tradizioni
Ingredienti
- 220 gr Farina Tipo 1 di Grano Antico Maiorca Bio Terre e Tradizioni*
- 2 Uova*
- 40 gr di Zucchero semolato*
- 40 gr di Burro*
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1/2 bicchierino di Rum Bianco
- 1 pizzico di Sale
- Olio di semi di Arachide per friggere q.b.
Preparazione
Mescola velocemente uova e farina con una forchetta. Se possibile, scegli uova grandi perché con uova troppo piccole, infatti, l’impasto potrebbe risultare asciutto e poco legato. Unisci il burro morbido tagliato a cubetti e amalgama con le dita, poi aggiungi lo zucchero e il rum.
Da ultimi aggiungi il lievito e il pizzico di sale e impasta con le mani finché non avrai ottenuto un panetto liscio e omogeneo. Mettilo a riposare per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo prendi una porzione di impasto per volta e stendila con le mani formando un cilindro che abbia circa 2 cm di diametro. Utilizzando un tarocco o un coltello ricava dei tocchetti di 1 cm e mezzo circa. Per ottenere castagnole perfettamente uguali tra loro puoi pesare i tocchetti e dovranno pesare circa tra i 10 e i 12 grammi l’uno.
Con poca farina, rotea ogni tocchetto tra i palmi delle mani fino a formare delle palline. Procedi in questo modo fino a terminare tutto l’impasto, otterrai circa una cinquantina di palline.
A questo punto scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente o un wok dal fondo spesso, e controllane la temperatura con un termometro da cucina: per una frittura leggera dev’essere compresa tra i 160 e i 180 °C. Monitorare la temperatura dell’olio è fondamentale per evitare la formazione della schiuma, che tuttavia può essere causata anche da un improvviso sbalzo di temperatura se le palline sono troppo fredde: prima di tuffarle nell’olio bollente, assicurati dunque che siano a temperatura ambiente. Se non hai un termometro da cucina metti uno stecchino di legno nell’olio e appena si formeranno delle bollicine puoi iniziare a friggere. Immergi quindi poche castagnole per volta e girale spesso per favorire una cottura uniforme.
Scola le castagnole man mano che appaiono gonfie e dorate, ci vorranno un paio di minuti. Quando mancheranno da cuocere circa metà delle palline, cambia l’olio prima di proseguire con la frittura.
Tampona le castagnole con carta assorbente da cucina e poi trasferiscile su un vassoio, lasciandole asciugare senza coprirle così che rimangano croccanti. Falle intiepidire poi passale nello zucchero semolato assicurandoti che ne siano interamente ricoperte.
Le tue castagnole sono pronte per essere servite.